Chi crede che quattro lingue siano abbastanza, sicuramente non ha fatto i conti con la Cafébabel-Community. Del resto, lo stesso nome la dice lunga.
L’e-magazine relativo al progetto-documentario “Beyond the Curtain” (“d’Oltrecortina”) potrà esser letto, e scaricato gratuitamente, anche in italiano.
Inizialmente il progetto è stato concepito e pianificato in sole tre lingue: tedesco, inglese, polacco. A luglio si è aggiunto il francese, così, il direttore di Cafébabel Torino, Alexander Damiano Ricci, ha giustamente pensato: Perché non anche una traduzione in italiano?
Detto, Fatto!
Due mesi dopo, grazie anche alla collaborazione e traduzione di Veronica Cesarco, la versione italiana è terminata ed è pronta per essere letta ed amata anche dalla comunità italiana. Read more
Primo giorno:
Organizzazione del viaggio e sessione fotografica
09.00 Ritrovo e registrazione partecipanti
09.30 Presentazione del workshop
– Introduzione e cenni storici sulla Street Photography
– Fotografare la realtà: Immagini di Street Photography realizzate dal docente per alcuni dei suoi progetti
– I grandi maestri della Street Photography: le tecniche fotografiche, la luce e la composizione nello scatto fotografico.
11.00 Prima sessione pratica di shooting in esterni
17.00 rientro in Albergo ed Editing degli scatti realizzati
20.00 Cena
Secondo giorno:
Sessione fotografica ed analisi delle immagini
09.30 Incontro in location e definizione degli obiettivi della seconda sessione pratica
10.00 Seconda sessione pratica di shooting in esterni
14.30 Rientro in aula ed editing delle immagini
15.00 Analisi e valutazione degli scatti realizzati
17.30 Fine dei lavori
Materiale: Una macchina digitale reflex o compatta dotata di modalità M (manuale), lenti di diversa focale o uno zoom (se possibile focali comprese tra il 24mm ed il 100mm), un flash (facoltativo), un illuminatore Led (facoltativo), un computer portatile (facoltativo).