Pronti per la «deutsche vita»? Questa guida vi spiegherà
come affrontare e risolvere i nodi cruciali della vita a Berlino:
dalla registrazione anagrafica alla ricerca della casa (anche
nell’ottica di un eventuale acquisto), dall’assistenza sanitaria
alle prospettive di lavoro, dall’accesso al welfare fino al conseguimento della cittadinanza. Indirizzi, modulistica, consigli
pratici: il tutto a portata di agile consultazione.
Questa non è una guida turistica. È un manuale di sopravvivenza per tutti gli italiani che un bel giorno maturano l’idea
di affacciarsi per qualche tempo o addirittura di trasferirsi
nella capitale della Germania, metropoli a misura d’uomo e
sulla bocca di tutti. Con qualche raccomandazione, però. A
Berlino si pensa in tedesco, lo si parla alle poste, in banca, nei
negozi e agli sportelli, e vige un sistema meno intuitivo di
quel che sembra. Tutti a Berlino si propone di prendere per
mano i migranti europei degli anni Duemila e di condurli
attraverso una selva di formulari, prospetti e cartigli di varia
natura, passando per gap culturali e falsi amici. E se proprio
si ha voglia di mettere le radici nella città che il sindaco Klaus
Wowereit ha definito «povera ma sexy», questo libricino
spiega anche come diventare cittadini tedeschi. Armati, va da
sé, di santa pazienza e mostruosa disciplina.
Gli autori
Simone Buttazzi (Bologna, 1976) vive a Berlino dal 2006. Ha cambiato casa
due volte, è passato dall’assicurazione sanitaria privata a quella pubblica e per
via del suo nome di battesimo viene apostrofato quotidianamente con l’appellativo di «Frau». Campa traducendo libri.
Gabriella Di Cagno (Bari, 1961) ha studiato e vissuto a Firenze e ha compiuto la
sua «relocation» a Berlino nel 2007. Qui si è dedicata alle compravendite di
immobili e al suo B&B a Kreuzberg, traslocando continuamente tra Est e Ovest
per mantenersi in equilibrio. Nel tempo libero cucina in italiano.
In copertina illustrazione di Lorenzo Terranera
Per contatti, novità e aggiornamenti visitate il blog
www.tuttiaberlino.eu
e seguiteci su twitter @tuttiaberlino
twitter: @tuttiaberlino
Simone Buttazzi
Gabriella Di Cagno
TUTTI A BERLINO
Guida pratica per italiani in fuga
COLLANA VADEMECUM
ISBN 978-88-7462-475-1
PP. 192
EURO 12,00
In libreria dal 31 ottobre
Foreign Rights: martinacardelli@quodlibet.it
Quodlibet srl
via Santa Maria della Porta, 43
62100 Macerata
telefono 0733 264965
fax 0733 267658
www.quodlibet.it
ufficio stampa: stampa@quodlibet.it
Quodlibet Novità ottobre
E mentre riesco a fare tardi pure questa sera ( mi scuso per il layout dell’articolo non riesco a fare di meglio oggi) e domani mattina alle ore 6 mi maledirò per l’ennesima volta ( ma grazie alla mia caffettiera Alicia che mi prepara il caffé direttamente sul comodino e la trasmissione radio Caterpillar AM che riesco a sentire in diretta le maledizioni finiscono dopo 1 minuto mentre mi sorseggio il caffé a letto :-))….ecco quello che finalmente tutti sognavamo di scrivere ma nessuno ha avuto il tempo o la costanza di farlo: un libro, un vademecum, che racchiude tutte ( o quasi) le informazioni necessarie per chi si vuole trasferire a Berlino, e che noi blogger o frequentatori di social network cerchiamo freneticamente di tenere sempre aggiornate ( impresa disperata!) Ben venga Tutti a Berlino! Un Vademecum non solo utile, ma per fortuna anche molto ironico, perché qualche risata non guasta veramente mai 🙂
io sono stata a Novembre alla presentazione di questo utilissimo libro, e posso solo consigliare di andarci:
Venerdí 15 Marzo alle ore 18.30
MONDOLIVRO c/o A LIVRARIA – Torstr. 159, 10115 |
http://www.mondolibro.de/4.html

Pronti per la «deutsche vita»? Questa guida vi spiegherà come affrontare e risolvere i nodi cruciali della vita a Berlino: Read more