Cerca
Meteo
Berlino25 February 2021, 12:06Soleggiato
13°CTemperatura percepita: 13°CPrevisione 26 February 2021Giorno
Rovesci10°CVento: 3 m/s ONORaffiche di vento: 5 m/saccount di FaceBook
Sei già iscritto?
LoginUltimi visitatori-
Ultimi commenti
- Federica Severini:
- Noranora:
- Paolo:
- William:
- kelly johana:
- Federica Severini:
categorie
Alloggi Animali Architettura Asili Assicurazione sanitaria Berlinitaly Burocrazia can Case Cinema Concerti Corsi di tedesco Cultura Curiosità Danza Disabilità Documenti Famiglia e bambini Feste e eventi Film Gastronomia Laghi Lavoro Libri Medici MicroPost Mostre Musei musica Natura Opera Personale medico sanitario Piscine e laghi Psicologi Quartieri Riflessologia Plantare Ristoranti Salute Scuole di lingua Scuole e asili bilingui Shopping Società Spedizioni Sport Storia Studio Teatro Trasporti Turismo Varie Workshop
Archivi
Blogroll
meta
-
Cercasi educatore/educatrice italiana nell’asilo ” I cuccioli” Rieserstr. Neukölln
Pubblico una lettera di una mamma!
Cercasi educatrice italiana!
Vorremo segnalare per che a partire da gennaio 2015 è vacante un posto da educatore/educatrice per un/a madrelingua italiano nel’asilo “I Cuccioli” nella Riesestraße, Neukölln.
http://www.kitariesestrasse.de/
http://www.kindertagesstaetten-suedost.de/kitas.html?kitaid=37
Sul sito dell’asilo l’informazione purtroppo non si trova ancora, ma come genitori con bambini in questo asilo sappiamo che stanno cercando urgentemente per poter svolgere la pratica necessaria entro la fine dell’anno.
Chi vuole mandare o portare il suo curriculum o chiedere informazioni può farlo presso la direzione del asilo (Herr Korpys, sostituta in caso di assenza: Viola Balz, E-Mail: Kita-Riesestrasse@kitaso.berlin.de).
L’unico educatore italiano a tempo pieno che hanno sta cominciando un altro lavoro a Gennaio e quindi rimangono scoperto di qualcuno che possa parlare con i bambini in un italiano corretto e anche trasportare la cultura. A noi genitori la faccenda sta chiaramente molto al cuore e quindi proviamo a spargere la voce il più possibile.
Giov 6 nov ore 20 presentazione di Tutti a Berlino Guida pratica per italiani in fuga. Nuova edizione aggiornata e ampliata
29 October 2014
in Alloggi, Asili, Assicurazione sanitaria, Corsi di tedesco, Cultura, Curiosità, Documenti, Famiglia e bambini, Gastronomia, Lavoro, Quartieri, Società, Studio, Trasporti, Varie
1 Comment
Cari tutti, quanto mi ha aiutato questo libro fino ad ora e a quante persone lo ho consigliato! mi riempie quindi di contentezza vedere che é stato aggiornato e arricchito, coerente col fatto che anche a Berlino le cose e le leggi cambiano praticamente giornalmente! Copio e incollo direttamente l’articolo del Mitte, che ringrazio, e che mi é stato gentilmente segnalato da una degli autori Gabriella di Cagno.
“Sta per uscire una nuova edizione, aggiornata e arricchita, della guida pratica per italiani a Berlino che nel 2012 e nel 2013 ha rappresentato un vero e proprio caso editoriale: stiamo parlando ovviamente di Tutti a Berlino, il libro scritto da Simone Buttazzi e Gabriella Di Cagno di cui abbiamo pubblicato una serie di estratti qui su Il Mitte durante gli ultimi quattro mesi.
Il prossimo 6 novembre alle 20, presso la Libreria Italiana Mondolibro di Torstraße, i due autori e Angelo Bolaffi, già direttore dell’Istituto italiano di cultura a Berlino e autore del saggio Cuore tedesco, presenteranno la versione aggiornata della guida pubblicata, ancora una volta da Quodlibet.
Abbiamo incontrato Simone e Gabriella e ci siamo fatti raccontare in che cosa consista l’aggiornamento e l’ampliamento 2014 di Tutti a Berlino.
Quali sono le novità principali?
La seconda edizione innanzitutto Read more
ANE –Giornata delle porte aperte
25 September 2014
in Asili, Cultura, Documenti, Famiglia e bambini, Feste e eventi, Società
Leave a comment
Cari tutti, Ottobre é alle porte, le scuole qua sono ricominciate da un pezzo e sempre di più sono le famiglie italiane che si stanno trasferendo Berlino. Chi ha figli nati qua, sicuramente sa di cosa parlo: gli Elternbriefe: bellissime lettere che una volta all’anno e descrivono esattamente la situazione del bambino in quel periodo della sua vita, le difficoltà e le soluzioni. Questi Elternbriefe ci accompagnano dalla nascita fino all’8 anno di vita.
A fare questo splendido lavoro é l’ ANE- Arbeitskreis Neue Erziehung (www.ane.de), che colgo l’occasione per ringraziare di cuore. Senza le vostre lettere penso che noi genitori avremmo una vita sicuramente con ancora più interrogativi e insicurezze di quante non ne abbiamo giá. Per chi invece ha i figli nati in Italia, bisogna prendere contatto con l’ANE Per fare in modo di poter ricevere lo stesso queste utilissime lettere.
Sabato 27 settembre l’ANE aprirà le porte ai piccoli berlinesi e alle loro famiglie. Gli spazi nei quali nascono le Elternbriefe diventeranno luoghi per giocare, conoscere e sperimentare cose nuove: in tedesco, ma anche in tante lingue diverse.
I bambini italiani potranno Read more
Asilo piccolino, posti liberi
Nell’ italo-tedesco si sono liberati tre posti, cercano una bimba e un bimbo nati nel 2012 e un maschietto nato nel 2010.
Asilo Piccolino
Piccolino e.V.
Babelsberger Straße 40 ( Schöneberg/Wilmersdorf)
10715 Berlin
Telefon 030 8540 5885
e-mail: kontakt@piccolino-kita.de
Posto libero all’asilo bilingue Piccolino a Schöneberg da Dicembre 2013 per maschietto nato nel 2011.
Si è liberato un posto da Dicembre 2013 per un bambino nato nel 2011!
1 Platz frei für einen Jungen (Jahrgang 2011) ab 1. Dezember 2013.
Kinderladen Piccolino e.V.
Babelsberger Str. 40
10715 Berlin
Babelsberger Str. 40
10715 Berlin
Meldet Euch bitte / Contattateci
per Telefon: 0176 96375551
per Mail: kontakt@piccolino-kita.de
Wilmersdorf
Alter der Kinder / Età dei bambini
14 Kinder von 1 – 6 Jahren
14 Kinder von 1 – 6 Jahren
Unsere bilinguale Kita(deutsch-italienisch), gibt es seit Oktober 2006. Das Team besteht aus sehr engagierten und liebevollen Erzieherinnen aus beiden Ländern (die jeweils muttersprachlich mit den Kindern kommunizieren). Wir arbeiten nach dem Berliner Bildungsprogramm, und bieten als feste Programmpunkte: Projektarbeit, Naturerfahrungen machen, viel Freiraum für eigenes kreatives Spielen,Vorschularbeit und eine jährliche Kindergartenreise. Unser italienischer Koch zaubert jeden Tag leckere Speisen mit immer mehr Bio-Lebensmitteln.
Posto di asilo libero da Agosto 2013 nell’asilo Piccolino
In un asilo italiano-tedesco si libera un posto dal 1. agosto 2013. L’asilo si trova a Wilmersdorf vicino al Volkspark.
Per informazioni e iscrizione telefonare al nr. di tel. 0049 176 96375551
Taralli e Gummibärchen. L’ asilo Folli Folletti di Cantianstrasse 15 a Berlino
In questa tiepida e romantica serata di Giugno, quando le scuole stanno per finire e mia figlia sta per terminare il suo ultimo anno ( sigh) di scuola materna all’ Asilo Italiano di Badenschestr. é con piacere che pubblico un articolo di Simone, che tratta proprio l’argomento asilo. Posso solo concordare con lui che il viaggio che i bambini fanno ( all’Asilo Italiano sono addirittura 5 giorni) é un’esperienza bellissima e di forte crescita per i bambini ma soprattutto per i genitori. I bambini vengono preparati molto gradualmente al viaggio, fanno un pernottamento di prova all’asilo, aspettano la famosa “Kinderreise” ( viaggio dei bambini) con trepidazione, e tornano felici, festosi, e sicuramente un pochino piú autonomi di prima. Inoltre il legame che si crea tra bambini ed educatori e tra i bambini stessi si rafforza ancora di piú, come pure la fiducia dei genitori verso l’asilo. Mia figlia Alice da una parte é felicissima di diventare un Schulkind ( qui é un grande passo che i bambini fanno con molto orgoglio perché gli viene data una notevole importanza, e si festeggia con la famosa “Einschulung”), dall’altra già rimpiange da ora il suo amato asilo e soprattutto che quella di quest’anno é stata la sua ultima Kinderreise. La gioia al rientro della Kinderreise é un sentimento indescrivibile, come anche la consapevolezza che in quei giorni i bambini sono stati bene anche e soprattutto senza di noi 😉 Buona lettura a tutti e finalmente buona estate! Ruth
Un pullman si affaccia da dietro l’angolo tra Milastrasse e Cantianstrasse: siamo a Prenzlauerberg, vicino al Mauerpark.
Il conducente rallenta, accosta, accende le quattro frecce ed apre le porte. All’interno, nella parte posteriore, si trovano i bagagli accatastati, piccole valigie, zaini e qualche sacchetto.
Qualcuno dorme ancora, qualcuno con gli occhi un po´ assonnati si solleva e guarda fuori dal finestrino, sorride; qualcun altro è già lì che scalpita per potersi alzare.
Dall’altra parte dei vetri, sul marciapiede, una ventina di genitori aspettano i propri figli, sono stati via “solo” tre giorni, ma ad alcuni di loro sono sembrate settimane.
Una scena che sembrerà familiare a tutti, ma c’è un piccolo particolare che la rende, sicuramente per noi, cresciuti in Italia, straordinaria: chi torna dopo tre giorni di gita, con l’ aria un po’ arruffata, sono bimbi di due, tre, quattro e massimo cinque anni. Non adolescenti, dunque, ma bambini anche molto piccoli.
Mi tornano in mente le gite del liceo, in Italia, quando ad alcuni ragazzi non era permesso partecipare perché, secondo alcuni genitori, sarebbe stato potenzialmente “pericoloso”.
La differenza culturale è enorme e si riflette anche nella diversa postura con la quale i genitori italiani e tedeschi aspettano i loro pargoli. I primi confessano Read more
Su youtube arriva la web serie Vivo Cosí con 10 puntate su Berlino!
29 May 2013
in Alloggi, Asili, Case, Corsi di tedesco, Cultura, Curiosità, Documenti, Famiglia e bambini, Feste e eventi, Film, Lavoro, Quartieri, Società, Studio, Trasporti, Turismo, Varie
Leave a comment
Un paio di mesi fa sono stata contatta dalla redazione di Voglio Vivere Cosí , ai quali un anno fa avevo avuto il piacere di dare questa intervista. Mi hanno chiesto se avevo voglia di partecipare ad una Web Serie dal titolo Vivo Così, incontrando la protagonista Doris Zaccone ed essendo semplicemente me stessa. Visto che mi piace moltissimo conoscere persone nuove e accettare progetti interessanti ( forse troppi ….ma me ne accorgo sempre troppo tardi), ho ovviamente detto di sí. E così sono stata contattata dal regista Michele Michelazzo, che giá la settimana successiva era a Berlino insieme alla protagonista Doris Zaccone che molti di voi conosceranno da Radio Capital.
Mi sono divertita tanto durante le riprese, che sono state semplici, ho potuto semplicemente essere me stessa e dal primo momento ho capito che le puntate su Berlino sarebbero diventate puntate speciali. Inoltre ho avuto l’occasione di conoscere un altra persona speciale, Marta Nuzzo di Berlin Kombinat, che a breve vi faró conoscere attraverso un articolo piú approfondito.
Da ieri é in onda la prima di 10 fantastiche puntate su Berlino, la prima la trovate qui.
Qui la seconda puntata:
La terza:
La quarta:
La quinta:
La sesta:
La settima:
L’ottava:
Le città precedenti sono state Barcellona e Londra. Read more