Cari lettori e cari Italiani a Berlino, circa un mese fa sono andata per la prima volta ad uno Stammtisch (uno scambio linguistico) organizzato a Schöneberg, dove vivo. Proprio durante questo evento ho potuto scoprire la Società Dante Alighieri di Berlino, che realizza diverse attività culturali e didattiche interessanti per la diffusione della lingue e cultura italiana.
Premetto che questa settimana ci sarà un evento molto interessante, al quale parteciperò:
17 giugno ore 19.00 – Italienische Unternehmer in Berlin – eine sozio-historische Perspektive: in lingua tedesca e curato dalla Dott.ssa Dr. Edith Pichler.
Insomma, ho quindi deciso di contattarli per un´intervista e spiegarvi per bene quello che fanno!
Qual è la missione della Società Dante Alighieri a Berlino?
La missione della Società Dante Alighieri di Berlino è di rafforzare le relazioni culturali fra Italia e Germania, con maggiore attenzione al sostegno della cultura e lingua italiana. Il Comitato di Berlino venne creato nel 1956 e lavora con molte istituzioni ed enti della città per diffondere in modo cooperativo l´offerta culturale. Offriamo un´ampia gamma di eventi su diversi temi, letture, serate di cinema italiano così come corsi di lingua e scambi linguistici costanti.
Corsi d’italiano, ma anche tedesco per italiani, corretto?
La Società Dante Alighieri è il punto di appoggio per tutti gli italiani/le italiane a Berlino che vogliono migliorare, o anche rinfrescare il proprio tedesco. Nei nostri corsi “Tedesco per Italiani” offriamo la possibilità di imparare la lingua tedesca in piccoli gruppi. I nostri insegnanti madrelingua altamente qualificati parlano inoltre italiano, in modo che anche nei corsi di iniziazione non vi sia alcuna barriera linguistica.
Da luglio/agosto iniziano i nostri nuovi corsi di lingua “Tedesco per Italiani” le cui date saranno presto disponibili sulla nostra pagina.
Quali certificazioni linguistiche offre la Società Dante Alighieri?
PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) è il certificato di lingua ufficiale della Società Dante Alighieri. Il certificato riconosciuto internazionalmente è un Must per tutti coloro che amano la lingua italiana e vogliono mettere alla prova le loro conoscenze.
Come si può diventare soci e quali agevolazioni comporta?
Diventare soci è facilissimo! Bisogna solo scaricare il formulario di iscrizione dalla nostra Homepage www.danteberlin.com, compilarlo e spedirlo alla nostra mail societadanteberlin@gmail.com. Per essere soci è sufficiente una piccola quota e si riceve una tessera socio, valida per un anno e rinnovabile. La Società Dante Alighieri conta più di 200.000 soci in tutto il mondo, che usufruiscono di molti vantaggi, con sconti in enti culturali e turistici in Italia (soprattutto hotels, musei, teatri ed altre associazioni culturali italiane). Naturalmente per i soci del Comitato di Berlino vi sono innumerevoli vantaggi in loco: noi cerchiamo con i nostri eventi di diffondere la cultura italiana a Berlino. I soci possono partecipare gratuitamente agli eventi ed inoltre di prezzi ridotti sulla nostra ampia offerta di seminari. Inoltre hanno a disposizione nella nostra biblioteca più di 1300 libri, giornali,guide turistiche, vocabolari ed innumerevoli supporti multimediali. Inoltre, stiamo creando delle nuove collaborazioni culinarie e culturali per i nostri membri a Berlino.
Quali prossimi eventi della Dante Alighieri ci consiglia?
Oltre ad i nostri regolare incontri culturali, letture e discussioni, offriamo anche interessanti seminari:
In occasione del 750 ° anniversario della Dante Alighieri , abbiamo creato il Circolo Berlino Dante. Si tratta di un seminario dedicato alla vita e l’opera del Sommo Poeta e che si ripeterà fino alla celebrazione del 700 ° anniversario della morte nel 2021. Abbiamo inoltre programmato seminari su musica, arte e cinema italiano. In autunno terremo un´esposizione d´arte di un artista tedesco, che presenta la sua visione di Roma ed un artista italiano che presenta la sua visione di Berlino. Nei mesi estivi di giugno e luglio abbiamo i seguenti eventi, ai quali sono invitati tutto coloro che fossero interessati:
8 giugno ore 19.00: Presentazione del libro con l’autrice Prof.ssa Marcella Delle Donne: Cuore di zingara [Ediesse, 2014] (in lingua italiana);
17 giugno ore 19.00: Dr. Edith Pichler – Italienische Unternehmer in berlin – eine sozio-historische Perspektive (lingua tedesca);
30 giugno ore 19.00: Presentazione del libro con gli autori Elettra de Salvo, Laura Priori, Gherardo Ugolini: Italo-Berliner. Gli italiani che cambiano la capitale tedesca [Mimesis, 2014] (in lingua italiana);
9 luglio ore 19.00: Presentazione – Prof.ssa Monica Fioravanzo – L’Alpenvorland, il Terzo Reich e la Repubblica Sociale; l’Alto Adige dalla I guerra mondiale agli accordi De Gasperi – Gruber (in lingua italiana).
Vi invito dunque a seguirli su Facebook e Twitter e guardare la loro web www.danteberlin.com !
Jennifer Maria Menegon
Dove e quando posso raggiungere la vostra sede a Berlino?
Tel 3407399312
Un saluto Francesco Natali