Serata in ricordo di Claudio Abbado, direttore d’orchestra e umanista (1933 – 2014).
Eletto alla guida dei Berliner Philharmoniker un mese prima del crollo del Muro il 9 novembre 1989, Claudio Abbado ha voluto portare la musica classica a quante più persone possibile nella città riunita, coinvolgendo anche teatri, musei, gallerie d’arte e cinema.
Con Alessandro Cappone, uno dei primi violini dell’orchestra, parliamo degli anni berlinesi di Abbado e dei suoi cicli tematici, incentrati su soggetti o autori, da Prometeo a Hölderlin, Faust, i miti greci, Shakespeare, Berg-Büchner, il Viandante, Amore e Morte e Parsifal.
La fotografa milanese Margherita Lazzati espone il suo leporello “Musica in movimento – omaggio a Claudio Abbado”, con una selezione di dieci fotografie scattate durante il concerto del 14 maggio 2011 alla Philharmonie.
Convinto della valenza sociale della musica, il Maestro ha aperto le porte delle sale da concerto anche ai giovani e agli emarginati. Mostriamo il video ‘Pierino e il lupo’, favola in musica di Sergej Prokof’ev eseguita nel 2008 da Abbado, dalla sua Orchestra Mozart e dall’attore Roberto Benigni davanti a migliaia di bambini a Bologna.
Moderatrice della serata: Corina Kolbe
25 giugno 2014, ore 19.30
Società Dante Alighieri Berlino
Nollendorfstraße 24
10777 Berlin
LOCANDINA: 50×70 berlino Dante_def_LR