E mentre riesco a fare tardi pure questa sera ( mi scuso per il layout dell’articolo non riesco a fare di meglio oggi) e domani mattina alle ore 6 mi maledirò per l’ennesima volta ( ma grazie alla mia caffettiera Alicia che mi prepara il caffé direttamente sul comodino e la trasmissione radio Caterpillar AM che riesco a sentire in diretta le maledizioni finiscono dopo 1 minuto mentre mi sorseggio il caffé a letto :-))….ecco quello che finalmente tutti sognavamo di scrivere ma nessuno ha avuto il tempo o la costanza di farlo: un libro, un vademecum, che racchiude tutte ( o quasi) le informazioni necessarie per chi si vuole trasferire a Berlino, e che noi blogger o frequentatori di social network cerchiamo freneticamente di tenere sempre aggiornate ( impresa disperata!) Ben venga Tutti a Berlino! Un Vademecum non solo utile, ma per fortuna anche molto ironico, perché qualche risata non guasta veramente mai 🙂
io sono stata a Novembre alla presentazione di questo utilissimo libro, e posso solo consigliare di andarci:
Venerdí 15 Marzo alle ore 18.30
MONDOLIVRO c/o A LIVRARIA – Torstr. 159, 10115 |
http://www.mondolibro.de/4.html
Pronti per la «deutsche vita»? Questa guida vi spiegherà come affrontare e risolvere i nodi cruciali della vita a Berlino:
dalla registrazione anagrafica alla ricerca della casa (anche nell’ottica di un eventuale acquisto), dall’assistenza sanitaria
alle prospettive di lavoro, dall’accesso al welfare fino al conseguimento della cittadinanza. Indirizzi, modulistica, consigli
pratici: il tutto a portata di agile consultazione.
Questa non è una guida turistica. È un manuale di sopravvivenza per tutti gli italiani che un bel giorno maturano l’idea
di affacciarsi per qualche tempo o addirittura di trasferirsi nella capitale della Germania, metropoli a misura d’uomo e
sulla bocca di tutti. Con qualche raccomandazione, però. A Berlino si pensa in tedesco, lo si parla alle poste, in banca, nei
negozi e agli sportelli, e vige un sistema meno intuitivo di quel che sembra. Tutti a Berlino si propone di prendere per
mano i migranti europei degli anni Duemila e di condurli attraverso una selva di formulari, prospetti e cartigli di varia
natura, passando per gap culturali e falsi amici. E se proprio si ha voglia di mettere le radici nella città che il sindaco Klaus
Wowereit ha definito «povera ma sexy», questo libricino spiega anche come diventare cittadini tedeschi. Armati, va da
sé, di santa pazienza e mostruosa disciplina.
Scarica le prime pagine del libro
Scarica tutta la modulistica segnalata sulla guida: [file .zip; 13 MB].
Gli autori
Simone Buttazzi (Bologna, 1976) vive a Berlino dal 2006. Ha cambiato casa due volte, è passato dall’assicurazione sanitaria privata a quella pubblica e per via del suo nome di battesimo viene apostrofato quotidianamente con l’appellativo di «Frau». Campa traducendo libri.
Gabriella Di Cagno (Bari, 1961) ha studiato e vissuto a Firenze e ha compiuto la sua «relocation» a Berlino nel 2007. Qui si è dedicata alle compravendite di immobili e al suo B&B a Kreuzberg, traslocando continuamente tra Est e Ovest per mantenersi in equilibrio. Nel tempo libero cucina in italiano.
In copertina illustrazione di Lorenzo Terranera
Per contatti, novità e aggiornamenti visitate il blog
www.tuttiaberlino.eu
e seguiteci su twitter @tuttiaberlino
twitter: @tuttiaberlino
COLLANA VADEMECUM
ISBN 978-88-7462-475-1
PP. 192
EURO 12,00
In libreria dal 31 ottobre
Spero verrà rilasciato anche in formato ebook, formato epub in particolare.
Buongiorno Fabio,
sì, il libro esce anche in e-book.
Comunque ti segnalo la nostra pagina con il blog, che ovviamente si interfaccerà con Italianiaberlino e insieme saremo un punto di riferimento per tutti coloro che vivono o vogliono vivere qui… Grazie a tutti per la partecipazione e la collaborazione, soprattutto a Ruth Stirati
Che bella iniziativa, ci sarò! Sono appena arrivato qui a berlino e questa è la guida per me che conosco poco e niente della città…vi voglio
Incontrare anche per sapere se c’è una specie di circolo/associazione di italiani qui per incontrarsi e discutere in italiano a parte i bar/ristoranti che ho visto sono tanti!!! A presto!
Grandiiii..Bella idea…bravi ragazzi!Lo voglioooo…lo troverò qui in italia?
Salve a tutt*, rispondo ad alcune questioni rimaste in sospeso. Il libro sarà disponibile anche come eBook (formati ePub e mobi), ma non prima che venga effettuata la classica distribuzione in libreria – ovviamente anche e soprattutto in Italia visto che il libro è in italiano! Vi segnalo inoltre che le presentazioni presso Mondolibro saranno due, consecutive, le sere del 1° e del 2 novembre. Per aggiornamenti, curiosità e altre informazioni, potete consultare il sito ufficiale.
@G Lo troverai soprattutto in Italia. In libreria dal 24 ottobre e in vendita online
grazie
Si trova in Italia? altrimenti come posso fare per acquistarlo?
Grazie e spero sia utile
Tinaz
ho letto soltanto ora la rispsota di Gabriella…
scusate, corro a prenderlo!!!
tinaz
Ma fantastico! Una di quelle cose che uno dice “sulle mie difficoltà ed esperienze dovrei scrivere un libro” e voi lo avete fatto! Grandioso: oggi vado il libreria e me lo compro. Poi ci vediamo a Berlino, magari vicina di casa di Gabriella, così le chiedo in prestito lo zucchero 🙂
@manuela: e no! Lo zucchero lo vai a comprare al prossimo supermercato indicato nella guida… se no che l’abbiamo scritta a fare?
salve a tutti sono mirko di Roma e dopo tanta ricerca ho trovato un appartamento kn 4 camere da letto. ne sono rimaste due da affittare.la cosa bella è ke costano relativamente poco 220 euro/mese tutto compreso in zona schoneberg..ma x arrivare alla 2stanza bisogna passare x la prima cioè la mia..se qualcuno fosse interessato mi può scrivere a: arkan.amir@googlemail.com
che svago……
Caspita l’ho visto proprio ieri pomeriggio da Mondolibro e ho pensato anch’io “questo libro fa per me” visto che sono da poco arrivata a Berlino e sto affrontando tutte le difficoltà che gli autori scrivono…. un vero Vademecum
Gabriella, venite a presentarlo anche in Italia? a Bologna? Hai una data di uscita della versione ebook?
Ciao Andrea, ti rispondo io (che tra l’altro sono di Bologna). Presentiamo il 13 dicembre alla Modo di via Mascarella. L’eBook è in lavorazione, uscirà a breve – e ne daremo notizia. Per le altre presentazioni in Italia tieni sotto controllo il sito e l’agenda Quodlibet!
fantastico! grazie.. 😉
Salve a tutt*, solo per dirvi che l’eBook di Tutti a Berlino è ora disponibile, in ePub e in mobi, al prezzo di 5,99 euro.
Wow! io sono partita dall’Italia a Febbraio e cercavo il libro da tutte le parti senza risultati (ti credo, non era ancora uscito!)…per fortuna l’ho trovato peró…alla Feltrinelli di Via del Corso, nella sezione dedicata ai viaggi e al turismo… é stato (ed é ancora) molto utile! Bravi 😉