Mafalda Cogliani, Presidente Folli Folletti e.V., mi ha mandato un articolo per pubblicizzare l’apertura del nuovo asilo italo-tedesco a Berlino e il primo in assoluto a Prenzlauer Berg ( gli altri si trovano soprattutto a Schöneberg, Kreuzberg e prossimamente anche a Moabit) e il fatto che ci siano ancora 4 posti liberi. Fatevi avanti!!! è una situazione piú unica che rara.
Buona lettura!
Chiamatela “fuga di cervelli”, o nuova immigrazione italiana, spiegatela con ragioni sentimentali o politiche, economiche o esistenziali, o quello che vi pare, fatto sta che, ormai da anni, migliaia di italiani (giovani ma non solo), e molto spesso famiglie con bimbi ancora piccoli, stanno lasciando il nostro Paese , direzione Berlino. In moltissimi viviamo nella ex Berlino est, spesso a Prenzlauer Berg, quartiere che, nel bene e nel male, e con le sue inevitabili contraddizioni, è a misura di “bimbi” come pochi altri in Europa. Ma nel quale, a differenza di altre zone dell’ovest, non esisteva alcun asilo italo-tedesco. E tanti di noi, desiderano comunque che i nostri figli crescano sapendo cosa significhi essere italiani, conoscendo le nostre tradizioni culinarie, la nostra storia, il nostro calore umano, le nostre canzoni, il nostro modo di guardare il mondo. Soprattutto crescano, parlando e “vivendo” la nostra lingua, che anche con genitori bilingue, o pur soltanto italiani, rischia altrimenti di rimanere, per loro, sostanzialmente “straniera”.
Insomma, c’è voluto molto lavoro, molto tempo, moltissimo impegno, ma da luglio del 2011 finalmente aprirà, in Cantian Strasse, il primo asilo italo-tedesco di Prenzlauer berg. Interamente pubblico, pagato dal sistema scolastico tedesco, avrà 20 posti per bambini dall’1 ai 6 anni e abbiamo ancora 4 posti liberi per bambini/e nati nel 2006 e 2007.
Noi siamo un gruppo di genitori italiani e tedeschi, che proprio allo scopo di aprire quest’asilo, ha fondato mesi fa l’Associazione “Folli Folletti”, un’associazione ONLUS registrata. Sia che stiate per trasferirvi a Berlino, sia che siate già residenti, potete dunque mettervi al più presto in contatto con noi per qualsiasi informazione, utilizzando l’indirizzo e-mail folli.folletti@gmail.com e indicando il nome e cognome del bambino e la data di nascita. Inoltre, per arricchire ulteriormente l’offerta didattica e ricreativa dell’asilo, saremmo felici di ricevere aggiuntivi supporti finanziari attraverso sponsorizzazioni e donazioni. Anche in tal caso, aziende, attività commerciali, e chiunque fosse interessato a saperne di più, può contattarci alla nostra mail.
Nel programma del nostro asilo saranno centrali la promozione del bilinguismo e della cultura dei due Paesi, l’educazione musicale e lo sviluppo della creatività dei bambini e naturalmente la lingua italiana. Avremo quindi educatori di madrelingua tedesca e di madrelingua italiana, si parlerà, giocherà e canterà in italiano e in tedesco, e si imparerà a leggere e scrivere in entrambe le lingue.
Per maggiori informazioni, vi preghiamo anche di visitare il sito: www.folli-folletti.de
A presto.
Mafalda Cogliani, Presidente Folli Folletti e.V.
Idea stupenda !!
E se uno fosse interessato a lavorare con voi? 😀
Anche io sarei interessato !
Sono laureato in traduzione tedesca ! e ho esperienza didattica accumulata nei centri estivi dell’ Inpdap in Italia !
Salve, sono laureata in traduzione e sono due anni che assisto una bambina disabile, inoltre ho lavorato 5 mesi in una scuola.
Mi piacerebbe lavorare a Berlino e soprattutto con i bambini.
salve..possiedo una laurea triennale in lingue e letterature ( lingua inglese e tedesca ) e ad ottobre discuterò anche la tesi di magistrale( cioè laurea specialistica ) ho esperienza di ripetizioni private a bambini ed ho vissuto 8 mesi a berlino ( da ottobre 2010 fino a questo lunedì..e tra qualche settimana tornerò in questa splendida città
SALVE MI CHIAMO
GIANFRANCO VISCONTI
IL MIO N. è 3664177552
ARRIVO A BERLINO IL 2 LUGLIO E RIMANGO PER UNA SETTIMANA
GIUSTO PER VEDERE L AMBIENTE PER POI TRASFERIRMI DEFINITIVAMENTE.
CI POSSIAMO INCONTRARE LUNEDI O MARTEDI PER DARMI DEI CONSIGLI PER TROVARE
LAVORO A BERLINO? MI INTERESSA MOLTO IL SETTORE DELLA VENDITA DI PRODOTTI
ITALIANI
SALES AGENTI COMMERCIALI O COSTUMER CARE PER AZIENDE ITALIANE COME POSSO
FARE?
GRAZIE
Cari folli folletti, pure io mi propongo per un’eventuale collaborazione con voi, faccio lo chef di cucina.la mia specializzazione e’ la cucina vegetariana/vegana/ macrobiotica. Sono madre di due bimbe. Ho esperienza con i bambini perché tra le mie esperienze ho gestito anche Micronido.grazie!
Cara Elisabetta,scusami se mi intrometto ma ,condividendo il tuo lavoro ed immagino stile di vita,mi piacerebbe fare due chiacchere con te.Attualmente sono a Roma ma dovrei trasferirmi lì a Berlino la prossima primavera: come posso contattarti?(www.ristozenzero.it )ciao
Cara Alessandra , ecco la mia mail.bettarisci@gmail.com.dammi un segnale via mail, poi nel caso ci sentiamo al telefono! Grazie! E.
Salve a tutti!
Mi chiamo Chiara e dal 1 al 9 agosto sarò a Berlino per una supervisione in vista di un possibile trasferimento!
C’è qualcuno che sa di un posto letto libero in quel periodo?
Chi gradirebbe, in uno di quei giorni, prendersi un caffè o una birra dal gusto tipicamente tedesco?
Ciao e grazie,
chiara
Ciao a tutti, questo messaggio e’ per Alessandra. Forse la mia mail non era chiara. Eccola di nuova. bettarisci@gmail.com. Attendo di fare la chiacchierata con te! A presto!
Ciao a tutti, anche io sto preparando trasferimento a Berlino.
Ho venduto il mio negozio gluten-free e non riesco a ricollocarmi (forse perchè ho 48 anni); qui in Italia non c’è più futuro. Ho ottima esperienza nel settore ristorazione-alberghiero, qualcuno può darmi qualche consiglio?
Grazie!!!!!
Buongiorno, sono la mamma di due bambini italiani di 6 e 8 anni. Quest’anno abbiamo acquistato casa a Berlino (per le vacanze) e pensavamo di trascorrervi dunque molto del nostro tempo libero. Saremo quindi a Berlino a luglio e ad agosto e speravamo di poter far frequentare ai due bambini un “centro estivo” o qualcosa di analogo perchè siamo convinti che nella relazione tra pari si possa imparare una lingua più facilmente che frequentando corsi etc… Mi sono imbattuta nel vostro sito e mi chiedevo se potete aiutarci se non direttamente almeno consigliandoci qualche altra struttura. Saremo a berlino anche a Natale se può essere utile
Grazie mille, Tiziana
SALVE
MI CHIAMO MARIELLA, SAREI INTERESSATA A LAVORARE NEL VOSTRO ASILO.HO LAVORATO PER SEI MESI IN UN ASILO BILINGUE A BERLINO NEL ROKOKIDS-KITA.GRAZIE DISTINTI SALUTI
dimenticavo:sono in possesso del diploma magistrale e del diploma di laurea accademia di belle arti.ho anche lavorato a milano come insegnante di scuola primaria.
grazie ancora 🙂
Mariella scrivi direttamente all’asilo, non so quanto regolarmente loro guardino su questo blog Ciao!
GRAZIE MILLE RUTH 🙂
Gentile istituto,
mi chiamo Valentina Arfaioli, sono Italiana ed ho 33 anni, sono diplomata come “Dirigente di comunità”.
La mia aspirazione è quella di trovare impiego nella città di Berlino in cui presto verrò a vivere, come impiegata nelle attività legate ai bambini per poter mettere a frutto nel modo migliore le mie conoscenze scolastiche e la mia esperienza in Italia come baby sitter.
Vi invio il mio Curriculum Vitae offrendoVi la mia autocandidatura.
Sarò a Berlino dal 16 al 26 luglio, disponibile ad eventuali incontri di persona, prevedo poi di potermi trasferire stabilmente nel mese di agosto.
Vi ringrazio anticipatamente per la Vostra cordiale attenzione e nell’attesa di un Vostro gradito e gentile riscontro porgo cordiali saluti.
Arfaioli Valentina
Vorrei poter lavorare con voi!!!!!!come fare????