{Redazione: Oggi Eva ci parla dei documenti necessari per lavorare a Berlino, grazie Eva, una guida importantissima per ottimizzare il proprio tempo.}
Molti di voi, esattamente come me, venendo a Berlino avranno la necessità di cercare un lavoro, indipendentemente dal carattere temporale o definitivo del vostro trasferimento. Nel mio caso, come spesso accade se non si conosce bene la lingua tedesca, il campo occupazionale disponibile risulta essere parecchio limitato, e la maggior parte delle volte finisce per ridursi al settore della gastronomia.
Si sa, una nuova vita in un Paese ed in una citta`diversa comporta necessariamente un inizio in salita, fatto di difficoltà, e spesso di sforzi. Io sono stata relativamente fortunata, avendo trovato quasi subito lavoro come barista in un ristorante italiano. Una volta ottenuto l’impiego ho dovuto occuparmi di ottenere le documentazioni necessarie al mio datore di lavoro per mettermi in regola, e devo dire che è una prassi che può risultare alquanto kafkiana se non si hanno precise linee guida da seguire, con il rischio di passare mattine intere in uffici comunali, sbagliando moduli, avendo problemi nella comunicazione e comprensione della lingua.
Penso quindi che possa essere di aiuto per tutti una piccola guida relativa questi benedetti documenti, senza i quali nessun datore di lavoro cosciente sarà disposto ad assumervi.
Dunque, iniziamo:
- Anmeldebestätigung: è il documento più importante di tutti, ovvero la registrazione della propria residenza, del quale bisogna essere in possesso indipendentemente da qualsiasi discorso di carattere lavorativo. Una volta trasferiti a Berlino, e trovato un domicilio, rivolgetevi al Bürgeramt del vostro Municipio (Rathaus Schöneberg nel mio caso, ad esempio), ovvero l’ufficio che si occupa dei servizi ai cittadini presente in tutti i Municipi. Per ottenere la registrazione di residenza dovrete compilare un Anmeldeformular, con i vostri dati, quelli relativi alla residenza in cui abitate, ed al contratto di locazione. Il rilascio dell’attestato è gratuito.
- Steuerkarte: è l’equivalente del nostro documento fiscale, e viene rilasciato sempre dai Bürgerämter. Per ottenerlo occorre presentare un documento valido (passaporto/carta d’identità) e la registrazione di residenza di cui abbiamo appena parlato. Anche in questo caso non vi sono costi da sostenere.
- Rote karte: o Gesundheit Pass. É un documento necessario per lavorare nel settore gastronomico, relativo agli aspetti igienici-sanitari ovviamente insiti al settore stesso. Per ottenerlo occorre rivolgersi a determinati uffici presenti in diversi quartieri della citta`(ecco il link presente sul sito del Comune di Berlino con le info a tal proposito: http://www.berlin.de/ba-tempelhof-schoeneberg/organisationseinheit/gesundheit/rotekarte.html ) dove vi verrà mostrato un video di circa 15 minuti e vi verranno fornite alcune spiegazioni relative alle norme di carattere igienico-sanitario da seguire quotidianamente lavorando nel campo della gastronomia. Il tutto vi porterà via circa un’oretta, e vi comporterà una spesa di 14 euro.
Una volta in possesso di questi tre documenti dovrete consegnarli al vostro datore di lavoro, il quale si occuperà di comunicare all’Ente previdenziale la vostra assunzione; a sua volta l’Ente di previdenza provvederà a registrarvi, a fornirvi un codice e ad inviarvi (via posta) il libretto assicurativo (di cui porterete una copia al vostro datore di lavoro).
Infine è a dicrezione del singolo datore di lavoro fornirvi un’assicurazione contro le malattie (Krankenversicherung), che offre tutela economica in caso di malattie e durante la maternità. In questo caso riceverete dopo breve tempo dal momento della vostra assunzione una comunicazione da parte della Krankenkasse (Cassa mutua) prescelta dal vostro datore, ed una tessera simile ad un bancomat, con i vostri dati, che sarà necessario mostrare ogni volta vorrete usufruire di prestazioni mediche nel territorio tedesco.
Ciao ragazzi, se vi va raggiungetemi su questo forum per scambiare informazioni sul vivere in GERMANIA. Io vivo a Francoforte: http://vivereingermania.forumattivo.it/
Ho anche una domanda già che ci sono, il mese prossimo inizio a lavorare, mi conviene aspettare per iscrivermi alla krankenkasse o farla già questo mese?
salve,lunedi parto per Berlino come turista ma non mi dispiacerebbe avere qualche info su dove poter portare il cv grazie
ivan
Buonasera, sono a Berlino da qualche mese per lo studio del tedesco. Ora sto cercando un lavoro per pagarmi le spese durante la mia permanenza qui (Voll o Teilzeit). In questi giorni mi sono imbattuto in alcune agenzie del lavoro (compresa la Bundesagentur) e tutte richiedono o la Vermittlungsgutschein o Antrag auf Arbeitslosengeld… Io come ho ripetuto a loro non intendo avere soldi dallo stato per la mia disoccupazione, ma mi é stato detto che le agenzie private di lavoro hanno bisogno di questa Vermittlungsgut.. Chiedo a chi é da piú tempo qui a Berlino il perché di questa cosa, non riesco a capire la logica in tutto ció.. Sembra che se non sei studente o disoccupato tu a Berlino non possa lavorare… la continua burocrazia mi sta pian piano seccando sinceramente.. e capitato giá a qualcun´altro?
Ciao e grazie !
Ciao Gianni, io a Francoforte non ho avuto problemi di questo genere ma qui c’è una discussione in inglese: http://www.toytowngermany.com/lofi/index.php/t143101.html
Graizie Reda per il link, molto gentile! Ma purtroppo scrive gente nella mia stessa situazione.. io non chiedo soldi soldi allo stato “”germanico”” solo di poter candidarmi ad un qualsiasi lavoro…. questo sistema sembra escludere totalmente le persone nel mio stato, non potendo accedere a questo “buono” su cui lucrano le agenzie…
Gianni, l’Arbeitsvermittlungsgutschein l’ho chiesto anche io quando sono andata a fare il colloquio con la signora del Jobcenter che si occupava della mia situazione lavorativa (quella che ti da la tabella da riempire con i datori di lavoro e le ditte che contatti ogni mese, per capirci) e le ho chiesto appunto questo gutschein visto che anche nel mio campo lavorativo (grünpflege) non é facile trovare lavoro perché le ditte sono molto piccole e non assumono certo la prima venuta perché gli fa la battutina su Silvio…
La signora mi ha detto che ho diritto ad ottenerlo passati TRE mesi dalla mia anmeldung, e che me lo avrebbe inviato lei per posta, cosa che non é accaduta.
Vorrei inoltre aggiungere che le diverse persone con cui ho parlato, inclusi due legali, mi hanno confermato che NON si trova cosí tanto lavoro con questo gutschein, come anche io credevo… di non farci troppo affidamento, insomma.
Io non so in che campo tu voglia lavorare ma mi pare anche strano che non trovi una qualche ausbildung, in modo da avere un certificato in tedesco che ti qualifichi agli occhi dei datori di lavoro germanici… Incluso un corso di lingue con certificato finale.
Cmq riguardo la logica, la logica é questa: quando ho richiesto l’ALG II, mi hanno fatto fare una specie di corso di formazione intensivo, intanto, di 35 ore (7 ore al giorno) presso il Jobcenter; nei colloqui successivi il Jobcenter ha capito cosa voglio e posso a so fare, hanno inserito il mio Lebenslauf nel loro database… insomma, il Jobcenter credo non ti conosca in questo senso… Forse la logica sta nel fatto che richiedere l’ALG I o II é anche il modo per dire “Hey, sono qui, eccomi, questo sono io, queste le mie capacitá, per questo sono venuto in Germania, questo vorrei fare”. Ho capito che l’alg II per te é il demonio, ma capisci pure che é piú semplice entrare nel sistema cosí?
Informati come dicevo in un altro posto circa l’EFA, e ricordati che Italia e Germania sono nazioni amiche, magari puoi provare anche con l’ALG I, anche se non so niente di te, da quanto tempo sei qua ecc…
Anche a te consiglio Chance e.v. e il loro avvocato gratuito e molto disponibile, insieme ai colleghi…
Mo. 9.00h – 16.00h
Di. 8.00h – 10.00h
Mi. – Fr. 9.00h – 16.00h
Wildenbruchstr. 87
12045 Berlin
Tel. 030 / 70 123 327
Fax 030 / 70 123 328
e-mail: EBN.Chance@yahoo.com
Rathaus Neukölln (3 min)
U7 / Bus 104,167, M41
Erkstraße
Ciao,
Anna
p.s. Ah, una cosa importante ho dimenticato… NON firmate MAI i contratti con i private arbeitsvermittler… uno famoso di Berlino si chiama perZukunft, ad esempio.
A me hanno contattato diversi di questi, perché rispondevo alle inserzioni della bacheca del Bundesagentür für Arbeit… ma io pensavo fossero i datori di lavoro!
Alcuni invece mi mandavano direttamente ‘sto popó di contrattone da firmare e rispedire… I legali mi hanno detto e ridetto di NON firmare MAI questi contratti con questi private arbeitsvermittler !
Vi volevo avvisare…
Buona giornata
Grazie siete persone stupende ;).
Allora:
1) non cerco niente di particolare, solo per pagarmi il vitto e alloggio per il tempo in cui staró per perfezionare il mio tedesco (non provo neanche a chiedere in uffici,dato che ci lavoravo in Italia, poiché ci vuole una lingua perfetta).
2) Anch´io appunto sono andato al Jobcenter poi Bundesagentur in cui mi sono iscritto e ora mi sono imbattuto proprio in questa ALG II, che da quanto ho capito mi consiglieresti di fare.
3) AUSBILDUNG! é un ossessione! il metodo piú infame a mio parere di fare soldi da parte delle aziende. Purtroppo mi costerebbe circa sui 700-1000 euro che al momento vorrei non spendere.
4) Arbeitsvermittler: perZukunft! proprio a questa agenzia mi sono iscritto e in cui mi hanno detto che sono obbligato a portare il gutschein, cosa che turbava la mia logica..
Comunque io sono qui da fine Agosto, ho fatto una scuola per la lingua tedesca 3 mesi e da allora ho iniziato a raccattare burocrazia su burocrazia…
“purtroppo” dal mio posto di lavoro precedente mi sono licenziato quindi non posso risultare come “richiedente sussidio”.
Dopo che hai fatto ALG II come ti sei trovata? ti hanno contattato loro per il lavoro?
PS: ho giá certificato di lingue
Buongiorno Gianni!
Allora intanto mi sono letta la discussione in inglese su TT, forum a cui tral’altro sono iscritta anche io…
Ti dico subito che questi inglesi non sempre ci azzeccano, perché a me é andata diversamente da come loro pronosticavano… e senza dubbio i finali dei singoli casi variano molto ANCHE a seconda della persona dell’ufficio in cui vai. Non scherzo. Se trovi la persona sbagliata nemmeno la Freizügig ti fa… per capirci… come vanno le cose qua… Oppure ti informano male, magari senza farlo di proposito, perché non conoscono tutte le leggi nemmeno loro…
Cmq, qesti inglesi dicono che queste agenzie tipo la perZukunft si mettono fra il lavoratore e lo Stato facendo da tramite, e ogni volta che ti trovano un posto di lavoro, la perZukunft, grazie al vermittlungsgutschein, intasca 1000/2000 euro ogni 6 mesi per ogni persona sistemata. Se hai il gutschein, sgancia lo Stato, ma se non lo hai… SGANCI TE!
Dicono poi che per ottenere sto gutschein devi essere disoccupato (registrato ovviamente come tale) da almeno 8 settimane…
Ovviamente il mio consiglio rimane invariato, cioé parlare con gli avvocati gratuiti… perché intanto le leggi cambiando continuamente, e poi ci sono tante di quelle eccezioni ed aggiunte alle vecchie leggi… insomma non sono proprio cosí rigide ed invariabili come gli inglesi di TT o gli uffici di qui vogliono farti credere.
Nel caso vai dall’avvocato di Chance con l’eventuale contratto/pezzo di carta da te firmato presso la perZukunft e loro sapranno consigliarti.
A me la perZukunft mi ha tampinato per settimane, telefonandomi continuamente… Ho capito subito, dato che vengo dall’Italia del sud; sono abituata alle fregature e le riconosco a naso.
Se vuoi un traduttore ti posso accompagnare io, ho qlc pomeriggio libero.
Riguardo l’ALG II: la prendo da pochi mesi, circa 6, e al momento a parte contattare varie ditte nel mio campo di interesse inviando il mio Lebenslauf con la Bewerbung (che ti insegnano a mettere in piedi durante quel corso di cui ti parlavo, organizzato dal Jobcenter) non ho ricevuto altre comunicazioni importanti.
Mi aspetto che prima o poi mi chiami la mia referente per il lavoro per controllare queste mie tabelle, visto che firmi un contratto col Jobcenter e devi attenerti a delle regole… Ma non so quando, l’avvocato mi ha detto che possono chiamare subito, dopo molto tempo, o mai…
Ripeto, esistono molte variabili… Il mio giudizio definitivo non lo metto su nulla perché l’argomento é vasto e complesso, tu devi avere chiaro in testa perlomeno quello che ti piacerebbe fare, che stile di vita vuoi tenere, come e dove ti piacerebbe vivere, ecc…
Una volta chiarite con te stesso queste cose, prendi tutte le scartoffie che hai (incluso il sozialversicherungsnummer, ecc… tutte proprio), mettile in ordine, e vai a parlare con degli avvocati gratuiti.
Per decidere come muoverti devi prima vedere TUTTE le possiblitá che hai, se no come fai a scegliere?
Io cosí ho fatto, e mi sono trovata bene.
Ciao e una buona giornata
Ciao ragazzi! Vivo a Berlino da ormai un anno e ho sempre lavorato. L’ultimo lavoro aveva un contratto minijob da 150 euro mensili, tra una settimana però ho intenzione di licenziarmi (per motivi personali gravi) ed iscrivermi al Jobcenter e richiedere il corso di integrazione. Sapete se è necessaria una lettera di licenziamento da parte del datore di lavoro anche se si tratta di un minijob, per richiedere la disoccupazione? grazie mille!
Ciao ragassi, ma proprio nessuno conosce un commercialista a Berlino che parli il burocratese in italiano?
se uno vuole intraprendere una attività in proprio (design/piccolo atelier/lboratorio artigiano nel mio caso) da squattrinato, quali sono i primi passi da compiere? chi può aiutarti a trovare la formula fiscale più idonea? a chi poter chiedere una consulenza in italiano?
Aiutooooo
http://www.barner-schroen.de/
Christian Mastella ( scrivi o se no chiama)
Picone,
da bravo berlinese adottato oramai lo saprai: un pezzo di carta qui vale piú di mille parole!
Scusa Picone,
il commento era per Nena.
Non mi sono ancora svegliata… 😀
mille mille mille grazie!
🙂
Grazie Anna, immaginavo che bisognasse farlo, ho avuto anche la conferma di un assistente sociale tedesco. Buona giornata!!
ohi salve. io ho dei lavoretti a giro, ultimamente faccio la commessa part time in un negozio di scarpe, son lì da poco. mi sono fatta la steuerkarte e pensavo fosse sufficiente, invece ieri mi hanno detto che hanno bisogno del mio verischerung nummer per potermi mettermi in regola. ma che roba è? mi hanno detto che ce lo dovrei avere già di mio, ma non ho la più pallida idea di cosa sia. qualcuno mi può aiutare?
Siccara,
fatto anche quello.
Vai al Deutsche Rentenversicherung Bund vicino a Spitterlmarkt.
Orari di apertura sul sito.
Puoi anche telefonargli prima per chiedere che documenti devi portare visto che non ricordo.
Te lo rilasciano al momento.
Saluti,
Anna
Per Giacomo !ti interessa un piccolo appartamento a tiergarten moabit?e’ libero fino a maggio!la mia mail:ariamessaggi@libero.it
Cari amici del sito, grazie d’esistere, siete fantastici! Dovreste farvi pagare.. Forse vi avrei contattato comunque;) Volevo esporvi anche io la mia situazione.. Ho fatto oggi l’anmeldung.. Riesco a cavarmela con il mio tedesco abbastanza bene.. La scorsa settimana mi ero rivolto ad un’agenzia privata per lavorare, mi hanno confermato che ci sono diverse opportunità di lavoro… vorrei lavorare in una Bäckerei, ad esempio, per sostenermi nel frattempo che cerco cosa fare della mia vita… ho cominciato portandomi qui, subaffittando una stanza e… e adesso siamo qua.. da oggi ufficialmente residente a Berlino.. siccome quest’agenzia a cui mi sono rivolto vuole un Gebühr pari ad un mese del mio stipendio, diviso in tre rate.. volevo provare a fare da solo rivolgendomi all’agentur für arbeit, che tra l’altro sarebbe disposta a pagare questo Gebühr, non so come, ma c’è il modo.. se si trovasse qualcosa.. Ho letto sul job center e non capisco se sia un ufficio affiliato all’arbeitsamt o altro… Dei soldi per i disoccupati a me non interessa, ho capito che tanto non potrei neanche richiederli se non ho lavorato in passato qua e\o non sono residente a Berlino da almeno tre mesi… Cosa faccio recandomi all’arbeitsamt? Mi conviene forse tornare all’agenzia privata? Abito a Neukölln.. Se a qualcuno di voi servisse qualcosa, o se volessimo bere una birra o un tè insieme.. rosario_pavone@live.it
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta..
Ciao a tutti e complimenti per il sito!.. volevo chiedere un informazione..ho la possibilità di trasferirmi a Berlino,a milano lavoro in ambito video(riprese), televisivo per lo più, cinematografico, pubblicitario etc. chiedevo se voi che vivete li sapete un pò come tira il vento in questo settore?e se magari conoscete qualche sito che ne parla.grazie in anticipo:)
Ciao a tutti. Io mi trasferirò a Berlino per metà settembre. Sono un’ educatrice/pedagogista e mi piacerebbe lavorare negli asili italo-tedeschi. Qualcuno di voi ha dei bimbi che frequentano questi asili? Cerco lavoro in quest’ambito…qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie
Mi chiamo Paolo Mancuso abbito a Carini in Sicilia dopo avere lavorato 25 anni in fabbrica ,prefabbricati cemento la fabbrica ha chiuso i battenti ora sono alla ricerca disperata di un lavoro a Berlino sia nel campo edile sono operaio specializzato o in qualche impresa di pulizia o in alberghi o ristoranti come tuttofare se avete qualche cosa seri ovviamente chiamatemi ovviamente non parlo il tedesco grazie a tutti il mio numero è 3490820291
ciao ho 40 anni sto cercando lavoro in germania come pittore edile specializzato e cartogessista prego chiunque possa aiutarmi dicontattarmi tramite email carminefiore71@gmail.com grazie
Salve a tutti,
avrei una domandina..nei prossimi giorni mi iscrivero all’ A.I.R.E e vorrei capire se ho tutti i documenti che mi verrano richiesti per tale iscrizione.
so..per quanto riguarda Anmeldebestätigung sono apposto e ho il mio Versicherungnummer.. però ho letto che dovrei richiedere anche l’ unbefristete aufenthaltserlaubnis ( ?? )..sapete di cosa si tratta?
grazie !
A me é bastata anmeldung e documento di identitá… tutte ste altre menate non me le hanno chieste… ma conoscendo i grandi professionisti dell’Ambasciata d’Italia in Berlino, tutto é possibile.
Ti ricordo che l’iscrizione all’AIRE ____non____ é obbligatoria per legge, come ti fanno spesso credere (a me addirittura avevano detto che mi avrebbero multata, che era obbligatoria, poi sono andata dai miei avvocati e mi hanno detto che erano tutte boiate) e che dal momento che la fai perdi il diritto all’utilizzo della tessera sanitaria, ed alcune altre cose.
Cmq avrai letto gli stessi forum che sto leggendo io online in questo momento, quindi giá saprai tutte queste cose.
Potendo tornare indietro, io non mi iscriverei.
Soprattutto in tempi di panico-da-IMU.
Riguardo il permesso di soggiorno illimitato, sembra somigliare molto alla freizügigkeitsbescheinigung, o sbaglio???
Cmq, ecco dove puoi richiederlo :
http://www.berlinfo.com/Worktime/Authorities/getting_started/residence_permit/index.htm
È allucinante come qui tutto cambi semplicemente in base alla signora che si trova dall’altra parte della scrivania… Quando feci il corso obbligatorio presso il Jobcenter, proprio i tutor mi dissero che non mi serviva questo Aufenthaltserlaubnis… invece a te hanno detto che la devi avere.
Chi ha ragione?
Saluti.
Carlorra,
ora ho trovato anche delle info in italiano ma… posso dirti che non ci ho capito nulla??
http://www.justlanded.com/italiano/Germania/Guida-Germania/Visti-e-permessi/Permessi-di-residenza
e anche
http://www.easyexpat.com/it/berlino/partenza/passaporto-visto.htm
ZERO proprio.
Forse a me non serve perché prendo gli aiuti sociali?
Ho trovato un’altra domanda da porre ai miei legali.
Ti scrivo qui se e quando mi sapranno rispondere.
Buona giornata!
qualcuno conosce un commercialista che parli italiano?
grazie mille
Buongiorno a tutti,
sono italiana, parlo discretamente il tedesco (B1/B2) e sto valutando la possibilità di aprire un’attività a Berlino, più precisamente un negozio/laboratorio artistico e creativo fortemente orientato al made in Italy.
Immagino su questo blog si sia già parlato diffusamente dei documenti necessari ad avviare un’attività in proprio; tuttavia non riesco a recuperare il link. Qualcuno può essermi d’aiuto? Grazie mille.
Buongiorno a tutti e complimenti per il blog, lo trovo molto utile e dettagliato.
Qualcuno saprebbe darmi informazioni circa i requisiti ed i documenti necessari per operare nel settore immobiliare/creditizio/servizi di relocation? Lavoro in questo settore da 10 anni e sto valutando la possibilità di trasferirmi in Germania. Mi rivolgo a Ruth perchè è il suo campo, ma sono benvenuti commenti di chiunque abbia info utili!!!
Vielen dank!
Ciao ragazzi, complimenti x il blog.Lavoro a Monaco presso l’Hilton da gennaio 2012 ora mi hanno proposto il rinnovo sino a dicembre 2012 (faccio la cameriera) e la dirgenza mi ha anche proposto l’Ausbildung.Il problema e’ che seppur a front di notevoli miglioramenti, non mi sento cosi’sicura con la lingua per affrontare le lezioni in tedesco. c’e’ qualcuno/ache sa darmi qualche consiglio in merito? CIAO Grazie.
p.s. qui utilizzo l’indirizzo e-meil di mio papa’
Ragazzi scusate,
ho letto quasi tutti i commenti precedenti e sono rimasto sorpreso che per trovare lavoro a Berlino bisogna avere il domicilio… sono venuto a Berlino tre settimane per cercare lavoro pensando di trasferirmi una volta trovato il lavoro stesso… per quanto voglia cambiare il lavoro che sto facendo ora in Italia così bisogna avere un pizzico di pazzia per mollare un lavoro certo e non sapere se se ne avrà uno! Mahhh..
nessuno di voi ha trovato lavoro prima di aver avuto i domicilio!?!?
Grazie mille a chiunque sappia aiutarmi.
PS: a Berlino c’è un’associazione di italiani dove si può conoscere qualcuno oltre a richiedere informazioni utili?
ciao a tutti e complimenti agli artefici per l’interessante blog! tra qualche settimana parto per berlino con l’intenzione di trovare stage/lavoro… Ecco la mia domanda: vorrei ottenere il riconoscimento dei miei titoli di studio italiani in Germania, ho trovato diverse info su diversi siti, tra cui questo
http://www.berlin.de/sen/bildung/zeugnisanerkennung/#
C’è qualcuno di voi che l’ha già fatto? occorre prima una traduzione giurata dei documenti giusto? Ho trovato una lista di traduttori giurati dell’ambasciata italiana a berlino e ho chiesto dei preventivi: mi chiedono circa 70 euro(iva inclusa). Come vi sembra? qualsiasi consiglio o suggerimento è utile. Grazie, Laura
ciao ,mi chiamo stefano,ho la vaga idea di trasferirmi a berlino..non adesso ma entro 2 anni massimo.bhe intanto visto che non parlo un h di lingua subito una scuola .non è mia idea andare in un paese che gentilmente parlando anche pronunciare il nome di una piazza ti si intreccia la lingua.e poi penso che sapendo la lingua molti problemi vengono districati all origine.cmq è un ottimo sito..un complimento alle ideatrici..mi siete stati tutti utili ..perche i dubbi sono tanti ma sono di piu le paure di lasciare questa nostra italia che oramai è un ulcerato paese in decadimento economico/sociale.
saluti stefano.
Salve,sono a Berlino da un mese e mezzo,sono appena stata al Burgeramt più vicino a dove vivo.Mi occorreva il Freizgigkeitsbescheinigung,cioè il certificato di libera circolazione internazionale.Mi è stato richiesto dalla Volkshochschule cui mi sono iscritta,per ottenere una riduzione sul corso di lingua tedesca che sto seguendo.Nonostante l’impiegata mi capisse quando parlavo in inglese,non si è minimamente sforzata di parlarlo per farsi comprendere. Mi ha parlato solo in tedesco e mi ha detto di non potermi aiutare se non lo conosco bene. Mi ha detto che prima di ottenere il certificato per la libera circolazione devo compilare l’Anmeldung. Mi aspettavo che mi consegnasse un modulo da riempire in inglese e invece me ne ha rifilato uno in tedesco. Qualcuno sa dirmi se esiste una versione in inglese del modulo per l’Anmeldung?Inoltre sapete dirmi se l’ufficio a cui va consegnato è il Burgeramt stesso?Perchè le ho chiesto se potevo consegnarlo sul momento e mi ha detto di dover tornare un altro giorno. Da ciò mi è sorto il dubbio che l’ufficio in cui va consegnato l’Anmeldung non sia lo stesso di quello in cui si richiede il certificato per la libera circolazione.Infatti mi sembra assurdo che dopo tre ore e mezza di fila dovrò tornare un altro giorno…ringrazio in anticipo chiunque vorrà aiutarmi con dei chiarimenti.
Ester
@Alan, sottoscrivo… gli italiani fanno troppo le vittime, sempre.
@Ester, non hai capito bene… punto primo, i dipendenti di ogni ufficio pubblico tedesco non possono parlare altro che il tedesco, nello svolgimento dei loro compiti sul posto di lavoro; mi sembra anche abbastanza logico.
Inoltre, ti chiedo, se vai al Comune di Roma, ti parlano in inglese? Io proverei, se non altro per curiositá.
Se vai sul sito Berlin.de, il sito ufficiale della cittá di Berlino, troverai molte informazioni… io ad esempio ho eseguito una ricerca esemplificativa, “Bürgeramt Kreuzberg”… e sono arrivata alla modulistica, che trovi interamente on-line…
http://www.berlin.de/buergeramt/formulare/index.php?path=/meldeangelegenheiten
Nel caso del Jobcenter, ad esempio, esistono formulati da riempire in varie lingue: russo, inglese, arabo, eccetera… Che é pure troppo, da parte loro. Ti mettono anche la modulistica in lingua per poter richiedere disoccupazione/aiuti sociali, proprio come da noi, eh?
Riguardo i Bürgeramt no, e credo sia anche un fatto legislato, cioé, cosí come non possono parlarti in altre lingue che non siano il tedesco, non esistono nemmeno i moduli per fare l´Anmedung, in altre lingue… Quindi, se trovi n´anima pia che lo fa, sappi che lo fa solo per spirito di caritá cristiana, e non potrebbe farlo.
Ma la domanda, per quanto ripetuta infinite volte, risorge prioritaria… Perché venite a Berlino pensando ci si viva con l´inglese o addirittura con l´italiano? Perché non vi informate prima sulle MOLTISSIME carte e giri burocratici da fare? Perché leggete questi forum quando giá siete qui e non prima di venire? Capisco chi fugge da situazioni estreme e non ha il tempo materiale di farlo, ma qui ragazzi si sfiora il grottesco… Abbiamo anche giá parlato di freizügig e sí, te la rilascia il Bügeramt, ovvero lo stesso ufficio presso il quale devi fare l´Anmeldung… Capisco Ester che non ci stai capendo niente e sei nel panico, una fase che molti hanno attraversato, ma allora cerca, anche a pagamento, anche on-line se non hai amici a Berlino, qualcuno che ti accompagni e ti faccia da traduttore, invece di aspettarti che ti facciano baby-sitting queste persone che lavorano nei pubblici uffici e che non sono proprio tenute a farlo, cosí come non lo farebbero in Italia.
Se non riesci a fare l´Anmeldung, che é un modulo semplicissimo, come pensi di fare tutto il resto?
Non ti smentisci mai Anna!Ma perchè non smetti di scrivere in questo modo scortese per virare verso dei modi decisamente più gentili??
Intanto io rispondo, seicento volte sempre alle stesse domande, senza creare confusione ma anzi diradando le nebbie, che non é poco, di questi tempi, ed in questo forum. Te Luisa cosa fai?
Che risposte molto basse che sei capace di dare. I tuoi commenti sono sempre pieni di scortesia, quindi io mi chiedo:ma occuparti d qualcos’altro invece di rispondere al forum?
Volentierissimo, Luisa.
Tanto sapete benissimo cavarvela da soli. 😉
Certamente non sei l’unica ad avere esperienza sulla vita a Berlino.Le stesse informazioni che dai tu si possono dare con cortesia. Non è possibile rispondere in questo modo! Proprio tu che ti lamenti degli italiani sei un esempio di ciò che non andrebbe esportato. Per cui, se terrai fede alla tua decisione, francamene ne guadagnerò in serenità nella lettura di questo blog.
Luisa.. tu sei la classica.. ti lamenti di cosa fanno gli altri senza fare nulla di tuo. Per colpa della tua ignoranza (parola migliore che mi è venuta in mente) molte persone non potranno essere aiutate da Anna (che aveva ragione adirandosi). Non ho parole.
Anna: per quel poco che vale, ottimo lavoro!
su dai ora non fate cosi,e anche vero pero,che chi viene a vivere qui si deve armare di pazienza,e comunque proprio qui in Berlino non manca nulla,insomma ci aiutano in tutti i modi…uando sono venuta su parlo degli anni 80 cari miei altro che modulistica!!!!questi urlavano e parlavano il loro bel tedesco,con voce estesa e quasi minacciosa…forza e coraggio!!e tanto impegno please,daltronde si sceglie sempre autonomamente l immigrazione 😉
mi intrufolo di nuovo!!cambio testo,oggi la tristezza mi ha travolta,sono qui da mesi ormai,4 insomma nn tantissimi,ma con la fortuna di parlare gia molto bene la lingua mi sento privilegiata,mentre la mia piccola,12enne,ancora fa una fatica bestia,beh diciamolo eta mooolto complicata,continua a sentire la mancanza degli amici di Milano,mah!!poi mi sale un dubbio…non e che per caso qualcuno conosce dei centri,tipo…oratori,ludoteche per ragazzi,no perche la mia ragazzetta e una brillantona(come tutti i bimbi Italici)mi si sta chiudendo troppo,oppure ce nessuno che con me organizzerebbe un centro del genere?grazie a tutti spero in un buon riscontro,e se avete bisogno,a vostra super disposizione 😉
mi intrufolo di nuovo!!cambio testo,oggi la tristezza mi ha travolta,sono qui da mesi ormai,4 insomma nn tantissimi,ma con la fortuna di parlare gia molto bene la lingua mi sento privilegiata,mentre la mia piccola,12enne,ancora fa una fatica bestia,beh diciamolo eta mooolto complicata,continua a sentire la mancanza degli amici di Milano,mah!!poi mi sale un dubbio…non e che per caso qualcuno conosce dei centri,tipo…oratori,ludoteche per ragazzi,no perche la mia ragazzetta e una brillantona(come tutti i bimbi Italici)mi si sta chiudendo troppo,oppure ce nessuno che con me organizzerebbe un centro del genere?grazie a tutti spero in un buon riscontro,e se avete bisogno,a vostra super disposizione 😉
ciao a tutti, mi rivolgo a Laura. Anche io tra poco mi trasferirò a Berlino e dovrò fare il riconoscimento dei miei titoli studio. Sei riuscita ad ottenere il riconoscimento? Io pensavo di farlo direttamente dall’ Italia ma forse è meglio che segua le tue orme. Ci potremmo tenere in contatto per e mail?
Grazie infinite.
Ciao a tutti, scusate come posso avere la sozialversicherungsausweis?
Ciao ragazzi,
complimenti per il vostro blog, davvero utilissimo per chi sta pensando o sta per trasferirsi a Berlino. Mi permetto di chiedere il vostro aiuto perché sono andata in confusione su alcune cose che l’azienda per cui andrò a lavorare a Berlino mi richiede. 1. mi richiedono la merberchisp health insurance: mi confermate che da gennaio non esiste più quella pubblica? qual è a vostro avviso la minima necessaria?
2. mi richiedono l’original wage tax: sarebbe il nostro CUD? a vostro avviso lo devo far tradurre?
3. mi richiedono il tax identification numeber number: proprio non so cosa sia
Vi chiedo scusa in anticipo per la mia ignoranza!
ciao Matilde, la 1 non la so e la salto 🙂 il 2 sembrerebbe si il salario lordo, quindi immagino il nostro cud o busta paga dove si vede il lordo (a causa delle mensilità il cud sarebbe meglio, io abbionerei entrambi onestamente…
3 il tax id number è il codice per pagare le tasse, ma ti chiedono quello italiano o tedesco??? immagino il tedesco per metterti in regola sui pagamenti, devi richiederne uno è formato solo da numeri a differenza del nostro codice fiscale