Distretto più ad ovest, è l’insediamento più antico della regione Brandeburgo, con la sua fortezza rinascimentale. Il borgo die Spandau vanta infatti una storia piú antica di Berlino.
È uno dei quartieri piú provinciali e tranquilli di Berlino.
Ha un paesaggio urbano completamente differente da quello di Berlino, dal fascino e dall’atmosfera medievale. Gli abitanti di Spandau sono molto fieri delle loro origini e si reputano quasi una cittá a parte. Questo si piega anche col fatto che solo dal 1920 Spandau é entrato a far parte della circoscrizione della cittá.
Da visitare la Zittadelle di Spandau, che durante il periodo dell’avvento ospita un bellissimo mercatino natalizio.
Typisch Spandau: jwd, Florida Eis, Berlin bei Spandau, Siemensstadt
PRO: vive di vita propria se ci si sa accontentare. Piscine, scuole, parchi, casette con giardino.
CONTRO: è proprio lontano.
Ciao a tutti, complimenti per il sito, veramente una miniera di informazioni preziosissime! 😀
io, mio marito e mia figlia di un anno verremo a Berlin a giugno, per cercare un appartamento in affitto (e stabilirci definitivamente, speriamo!)
Secondo voi,su quale quartiere potremmo orientarci, tenendo conto che non ci interessa la vita notturna o i locali, ma piuttosto i parchi, le iniziative per i bambini, la comodità coi trasporti.. e ovviamente cercando di spendere il meno possibile?
So che sicuramente la cosa migliore sarebbe esplorarla di persona, ma è così grande..!
Spero qualcuno possa darci almeno un indizio! ^^
Schöneberg! Charlottenburg!Anche Steglitz volendo.. e
Anche Kreuzberg e P.Berg….
ma per i trasporti secondo me sono meglio le prime due visto che hanno anche la tangenziale.
hai dove stare a Giugno? abbiamo degli appartamentini liberi ancora!
ciao,
Ruth
stiamo all’angelo azzurro! 😉
grazie mille, ci sentiremo sicuramente! ^^
Ciao a tutti,sono italiana e ho 20anni, mi sono trasferita a berlino un mese fa,vivo a spandau e la adoro!effettivamente è un po lontana..ma è bello tornare a casa e rilassarsi,poi con i mezzi che ci sono qui,non ci vuole poi tanto!
Ps.bel sito complimenti
La visione su Berlino da parte di questo Web Site è troppo pessimista. C’è un motivo nel sottofondo. Trovare lavoro Berlino non è cosi difficile come dice questo sito… certo.. conoscere la lingua almeno a livello scolastico sarebbe un grande vantaggio…a Berlino ho lavorato sempre utilizzano solo la lingua inglese…diverso è il sud della Germania dove se non sai il tedesco non ti calcolano ne anche di striscio! QUINDI AVANTI TUTTA! A BERLINO C’è LAVORO…E SICURAMENTE PIU’ CHE IN ITALIA. Attenzione alle inesattezze che scrive l’amministrazione di questo strano web site.
Caro Mauro, io direi piuttosto di fare attenzione a quello che dici tu. ma come fai a generalizzare in questo modo? hai lavorato utilizzando lingua inglese, é possibile certo, dipende da che lavoro? se sei un informatico o un esperto del settore probabile che basti solo l’inglese. Ma la massa non ha quelle conoscenze lá … Posso girare la tua email a tutti quelli che mi scrivono in privato perché con una laurea e 3 lingue non trovano lavoro a Berlino ? magari ci pensi tu a motivarli….
Salve, sono cresciuto in Pichelsdorf/Wilhelmstadt (Spandau 1943-1950) poi al nord in Hakenfelde (Spandau 1950-1972) dopo ero imigrato in Italia/Calabria.Sto molto bene in Italia ma la mia nostalgia sta crescendo da giorno in giorno di rivedere la mia patria Spandau.
concordo con Ruth…i dati ufficiali danno la disoccupazione mi pare all’ 11,7% a berlino, in calo ma sempre circa il triplo di altre zone tedesche… gli stipendi sono poi mediamente bassi (per gli standard tedeschi ovviamente), quindi occhio a dire che è facile trovare lavoro… dipende da molti fattori e dalle qualifiche.
Concordo pienamente con Ruth, c’è poco da aggiungere.
Avrei una domanda: Ruth, scusa se mi permetto di darti del tu, che ne pensi della zona di Siemenstadt? Devo vedere a breve 2 stanze vicine alla stazione U-Siemensdamm.
Grazie!
Damiano