Il più piccolo quartiere di Berlino prevalentemente residenziale, vivace, amato dagli insider di molte sub culture e in perenne odore di cambiamento. Ospita il fantastico ponte Oberbaum (Oberbaumbrücke).
Dopo Mitte e Prenzaluer Berg (dove la ristrutturazione é stata quasi del tutto completata) é il quartiere dove al momento si stanno ristrutturando la maggior parte dei palazzi d’epoca. I prezzi delle case che affacciano sulla Simon- Dachstr. sono allo stesso livello di Prenzlauer Berg, nelle altre zone decisamente piú bassi.
Typisch Friedrichshain: Punk, electro, industrie dismesse, graffiti, coffee shop, cani, giovani, capelli e case colorate, club alternativi, case distrutte, anarchia, cinema OFF, stralci di Muro.
PRO: Questo quartiere viene letteralmente adorato dagli artisti, dai giovani, dai fotografi, dagli studenti. Tutti coloro che vorrebbero vivere a Prenzlauer Berg ma non possono permetterselo si sono trasferiti a Friedrichshain che negli ultimi hanni ha fatto passi da gigante per quanto riguarda i locali e la vita notturna ed é diventato ormai il centro di incontro di moltissimi artisti. Lungo le rive della Sprea sono spuntati tantissimi locali sulla spiaggia e la costruzione della O2 Arena, il grandissimo palazzo per concerti di fronte alla East Syde Gallery, ha contribuito a valorizzare questa zona.
CONTRO: Confina con Lichtenberg, quartiere molto ad Est con relative problematiche politiche, e non é tutto ben servito da tangenziale o metropolitana. Tensioni sociali.
un luogo semplicemente incantevole, molto carino il mercato della domenica mattina in Boxhagener Platz
il mio quartiere preferito! Soprattutto per quell’area post industriale e alternativa che resiste in alcune zone.
Purtroppo anche qui sta arrivando l’effetto prenzlauer berg però
Non toccatemi Lichtenberg :<
http://www.italianiaberlino.it/2009/10/16/il-distretto-di-lichtenberg-hohenschonhausen/
Ancora ciao 😉
scrivo qui e forse il post non è proprio adatto… avete idea di come prendere in affitto uno spazio da risistemare o comunque messo non troppo bene e quindi economico per poterlo usare come laboratorio? (zona Friedrichshain) Ho provato con vari motori di ricerca, ma le superfici sono sempre enormi oppure ristrutturate e quindi care… con un´amica stiamo cercando uno spazio per poter dipingere e lavorare alle nostre cose e sarebbe ottimale poter trovare un ritaglio di spazio in qualche edificio già utilizzato allo stesso scopo. Contemporaneamente non conosciamo nessuno che possa aiutarci… ogni aiuto è graditissimo! grazie 🙂
Salve a tutti!
A Settembre mi trasferirò a Berlino e tra le proposte che ho ricevuto, ci sarebbero 3 stanze sulle seguenti strade:
– Storkower Strasse
– Frankfurter Allee
– Lenbachstraße
Qualcuno di voi le conosce? Che tipo di zone sono?
CON TUTTO IL RISPETTO E CON TUTTO L’AFFETTO, LA CRISI è OVUNQUE, COSA CREDONO DI TROVARE TUTTI I SOGNATORI A BERLINO? ANCHE A ME PIACE IMMENSAMENTE, PERò SOGNARE A VOLTE FA MALE…ARTISTI E LAVORATE?MA NON SI VA A BERLINO DICENDO SONO UN ARTISTA E SI SPERA DI TROVARE LAVORO. COSì NON FUNZIONA. RAGAZZI MIEI, è PIENA DI ARTISTI CHE CONOSCONO INGLESE, TEDESCO E FRANCESE. MI HA DIVERTITO UNA MAIL DI UNA DOLCISSIMA RAGAZZA DI PROVINCIA ITALIANA CHE DICE” BERLINO è SEMPRE BERLINO, QUALCOSA SI APRIRà”. VI ABBRACCIO SOGNATORI POETICI. UN BACIO DA BERLINO
UN ULTIMO MESSAGGIO: ATTENZIONE, SPERO CHE QUALCUNO CHE VIVE A BERLINO MI CORREGGA: GLI AFFITTI SI SONO ALZATI PARECCHISSIMO! DA 200 AL MESE X UN BEL MONOLOCALE SI PASSA A 350! ATTENZIONE!! VORSICHT!!
è una legge di mercato…tante persone vanno in un posto aumenta la domanda salgono i prezzi…tutto normale.
poi non si poteva pensare di continuare con prezzi da paesetto italiano…sono la capitale della nazione leader in europa, per quanto la città abbia grossi problemi
sicuramente i prezzi stanno aumentando.
Ma quando si è pagato 200 euro per un monolocale, alla caduta del muro? Prezzi sui 280,350 li trovavo anche nel 2007. E a roma si continua a pagare 800 900 euro più spese per la stessa cosa.
Finti alternativi, artisti mediocri, pseudo radical chiq, tanta tanta mediocrità, altro che quartiere di artisti e intellettuali. Gente con niente da fare, che quel poco che fa è imbarazzante. Esteticamente quartiere orrendo. Decisamente out.