E con l’arrivo delle festività ecco una bellissima notizia!
In arrivo il primo punto vendita di Vinila, apertura e inaugurazione alle 15:00 di Sabato 29 novembre
Per un acquisto minimo di 45 euro una bottiglia di Bianco Salento in regalo.
Ruth
E con l’arrivo delle festività ecco una bellissima notizia!
In arrivo il primo punto vendita di Vinila, apertura e inaugurazione alle 15:00 di Sabato 29 novembre
Per un acquisto minimo di 45 euro una bottiglia di Bianco Salento in regalo.
Pubblico una lettera di una mamma!
Cercasi educatrice italiana!
Vorremo segnalare per che a partire da gennaio 2015 è vacante un posto da educatore/educatrice per un/a madrelingua italiano nel’asilo “I Cuccioli” nella Riesestraße, Neukölln.
http://www.kitariesestrasse.de/
http://www.kindertagesstaetten-suedost.de/kitas.html?kitaid=37
Sul sito dell’asilo l’informazione purtroppo non si trova ancora, ma come genitori con bambini in questo asilo sappiamo che stanno cercando urgentemente per poter svolgere la pratica necessaria entro la fine dell’anno.
Chi vuole mandare o portare il suo curriculum o chiedere informazioni può farlo presso la direzione del asilo (Herr Korpys, sostituta in caso di assenza: Viola Balz, E-Mail: Kita-Riesestrasse@kitaso.berlin.de).
L’unico educatore italiano a tempo pieno che hanno sta cominciando un altro lavoro a Gennaio e quindi rimangono scoperto di qualcuno che possa parlare con i bambini in un italiano corretto e anche trasportare la cultura. A noi genitori la faccenda sta chiaramente molto al cuore e quindi proviamo a spargere la voce il più possibile.
Buongiorno, dopo due giorni di festeggiamenti per l’anniversario dei 25 anni della caduta del muro rieccoci nella quiete apparente del Lunedì, i bambini a scuola e le ore che mi stanno volando via una dopo l’altra, é già mezzogiorno e io devo ancora andare alla disperata ricerca di un alimento che ho imparato ad amare a Newcastle : il porridge ( qualcuno sa dove lo posso trovare? MA BUONO!) ! Infatti ho finito le scorte….e sono abbastanza disperata. Parlando di negozietti da scoprire, ve ne voglio presentare uno che ancora non ho fatto in tempo ad andare a visitare, ma lo farò senz’altro durante i miei giri per la città. L’ho visto in foto, ne ho sentito parlare e so la fatica e il coraggio che ci vuole per mettersi in gioco in questo modo e quindi ho chiesto alla titolare Alessandra di scrivere un articolo in cui ci racconta un po’ di più di Pink Flamingos. Natale si avvicina, penso che sia il posto giusto per trovare qualcosa di veramente originale…Qui potete trovare Pink Flamingos su FB. Buona settimana a tutti! Ruth
Vivo a Berlino da più di cinque anni. Benché questa sia una città problematica, dove trovare sicurezza economica e stabilità lavorativa è molto difficile, io continuo a viverci bene e a non riuscire ad immaginarmi altrove.
LICHTGRENZE from Fall of the Wall 25 on Vimeo.
Il sole splende, ci sta un’aria bellissima, e chi ha la fortuna di essere a Berlino questi giorni, non può mancare alle tantissime manifestazioni e festività che celebrano il 25 anniversario della caduta del muro il 9 Novembre 1989.
Visto che internet pullula già di articoli, ho pensato di mettere solo una lista del programma per chi come me non sa più dove cercare…Qui é il programma con i moltissimi avvenimenti…a voi la scelta.
Io personalmente andrò a farmi una passeggiata con la mia famiglia lungo il muro ( “Lichterkette”) fatto da palloncini luminosi ( biodegradabili !) , che verranno installati lungo l’ex confine tra il Bösebrücke su Bornholmer Straße e l’Oberbaumbrücke, passando per Mauerpark, Porta di Brandeburgo, Checkpoint Charlie, per una lunghezza complessiva di oltre 15 chilometri. Qui il link: http://www.berlin.de/mauerfall2014/en/highlights/lichtgrenze/
In alcuni punti di questa liciterete ci sarà una mostra open air chiamata Hundert Mauergeschichten – Hundert Mal Berlin“ , in cui ogni 150 metri racconta una storia vera ad un punto dove é veramente successo. Concilia storie e fatti: racconti della divisione dei settori, costruzione del muro, azioni di protesta, fughe, morti, frontiere, fino alla routine giornaliera della città divisa, alla rivoluzione pacifica del 1989 e a finire con la caduta del muro. In tutti i posti pubblici ci sono inoltre dei maxi schermi con dei Filmcollagen “Pezzi di muro”-Mauerstücken del regista Marc Bauder, nominato per il premio europeo “Master of the Univers” come pure materiale cinematografico di quei tempi poco conosciuto .Qui il link:https://fallofthewall25.com/mauergeschichten
I palloncini saranno accesi a Berlino per tutto il weekend e verranno infine liberati Domenica sera ore 19. Ad ogni palloncino può essere assegnato un padrino che lo libererà. https://fallofthewall25.com/ballonpaten-entdecken#julia-kaven-handke
Nel giro di 25 minuti, con la colonna sonora dell’Ode alla Gioia di Beethoven, suonata dalla Staatskapelle Berlin ( guidata da Daniel Barenboim) i palloncini saliranno in cielo parallelamente da diversi punti di Berlino. Il segnale di partenza lo darà il sindaco Wowereit con i padrini più importanti alla porta di Brandeburgo. Ecco la lista e gli orari dove si potrà assistere alla liberazione dei palloncini e alla loro salita. In ogni punto ci saranno ovviamente dei maxi-schermi.
Brandenburger Tor
Dalle ore 19.20
Engelbecken
Dalle ore 19.20
Potsdamer Platz
Dalle ore 19.25
Checkpoint Charlie
Dalle ore 19.25 circa
Gedenkstätte Berliner Mauer
Dalle ore 19.30 circa
Mauerpark
Dalle ore 19.35 circa
East Side Gallery
Dalle ore 19.40 circa
Oberbaumbrücke
Liberazione e salita degli ultimi palloncini circa ore 19.45, fuochi d’artificio finali
Bösebrücke / Bornholmer Straße
Liberazione e salita degli ultimi palloncini circa ore 19.45, fuochi d’artificio finali
Buon anniversario a noi tutti! Ruth
Cari tutti, quanto mi ha aiutato questo libro fino ad ora e a quante persone lo ho consigliato! mi riempie quindi di contentezza vedere che é stato aggiornato e arricchito, coerente col fatto che anche a Berlino le cose e le leggi cambiano praticamente giornalmente! Copio e incollo direttamente l’articolo del Mitte, che ringrazio, e che mi é stato gentilmente segnalato da una degli autori Gabriella di Cagno.
“Sta per uscire una nuova edizione, aggiornata e arricchita, della guida pratica per italiani a Berlino che nel 2012 e nel 2013 ha rappresentato un vero e proprio caso editoriale: stiamo parlando ovviamente di Tutti a Berlino, il libro scritto da Simone Buttazzi e Gabriella Di Cagno di cui abbiamo pubblicato una serie di estratti qui su Il Mitte durante gli ultimi quattro mesi.
Il prossimo 6 novembre alle 20, presso la Libreria Italiana Mondolibro di Torstraße, i due autori e Angelo Bolaffi, già direttore dell’Istituto italiano di cultura a Berlino e autore del saggio Cuore tedesco, presenteranno la versione aggiornata della guida pubblicata, ancora una volta da Quodlibet.
Abbiamo incontrato Simone e Gabriella e ci siamo fatti raccontare in che cosa consista l’aggiornamento e l’ampliamento 2014 di Tutti a Berlino.
Quali sono le novità principali?
La seconda edizione innanzitutto Read more
Cari tutti, ecco un altro bell’articolo di Vincenzo Guzzo, che ringrazio! Mi sono presa una piccola pausa durante queste ferie scolastiche facendo un piccolo viaggio in Scozia-Inghilterra sulle orme di Harry Potter insieme al mio figlio maggiore e sono rimasta letteralmente affascinata dalla vita campestre delle piccole città del Northumberland. Domani si torna a Berlino, che rispetto a Newcastle, Edimburgo e compagnia bella…sembra New York! Ruth
Sicuramente non sono inseriti all’interno delle principali attrazioni di Berlino, ma molto probabilmente sono i punti di riferimento della storia recente di tutta la Germania ( e dell’Europa intera).
Vorrei infatti concentrare l’attenzione su alcuni monumenti storici di Berlino non troppo contemplati nelle guide turistiche ( escluso alcuni importantissimi esempi più noti e conosciuti) e che invece possono dare a chi li visita un’importante testimonianza della storia recente della città di Berlino.
Ne consiglio la visita a tutti i turisti in quanto insieme alle più “commerciali” tappe di viaggio possono riservare importanti emozioni e richiamare l’attenzione su un periodo storico di Berlino importante e fondamentale.
Monumento ai caduti sovietici di Treptow
Situato nel Treptow Park, con una superficie di circa 100.000 mq., è sicuramente uno dei monumenti commemorativi più grandi d’Europa.
Commemora gli oltre 80.000 soldati dell’Armata Rossa morti durante la liberazione di Berlino. Interamente realizzato in granito rosso ( ben 40.000 mc.) è caratterizzato da un viale centrale di accesso che porta verso la statua del soldato russo con in braccio un bambino tedesco appena liberato.
Impossibile non rimanere colpiti dal Read more
Chi ha bisogno di una consulenza e un orientamento sul mondo del lavoro o conoscere le possibilità di studio superiore e professionale (specializzazione o cambio di indirizzo, consulenze orientative su carriera , corsi di formazione professionale) può prendere un appuntamento con i consulenti del LernLaden.
http://www.lnbb.de/lernlaeden/neukoelln/
Da pochi mesi è disponibile anche una consulenza in Italiano nel LernLaden di Neukölln:
Caterina Pinto – Sonnenallee 320 – 12057 Cellulare: 0173 / 6106296
Fisso: 030 / 63 22 72 94
Vi consiglio di telefonare per prendere un appuntamento!!
Non vengono fatte consulenze per Email e non vengono corretti i CV.
Vorrei anche farvi presente il JobPoint: http://jobpoint-berlin.de/, é un progetto che collabora con il Lernladen , aiuta nella candidatura e nella ricerca del lavoro. Parlano inglese.
Cari tutti, in questa dorata giornata di Ottobre ( che mese bellissimo a Berlino!!) mi sono giunte oggi le informazioni per candidarsi e per votare all’elezione dei Comites, però forse alcuni di voi non sanno il ruolo che hanno. Copio quindi alcune informazioni dalla loro pagina. Buona settimana a tutti!Ruth
I Comites (Comitati degli Italiani all’Estero) sono gli organismi di rappresentanza degli italiani residenti in ogni circoscrizione consolare. Il Comites viene eletto ogni cinque anni a suffragio universale diretto dai cittadini italiani iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero). I rappresentanti eletti nel Comites di Berlino – Brandeburgo sono dodici.
Il Comites, in collaborazione con le Autorità consolari, con le Regioni, con le Autonomie locali, con Enti e Associazioni operanti nella circoscrizione consolare, nonché con Autorità e Istituzioni tedesche, esprime pareri e favorisce iniziative per la collettività italiana nel campo dell’istruzione, della formazione professionale, del lavoro, della tutela dei diritti civili, politici e sociali, della cultura, della ricreazione e del tempo libero.
A causa dei tagli che stanno colpendo tutte le sedi estere anche il Comites di Berlino ha momentaneamente dovuto rinunciare ad una sede propria.
Per svolgere le proprie attività il Comites di Berlino-Brandeburgo riceve un finanziamento annuale di, circa, euro 14.000,00, da destinare esclusivamente alle spese di funzionamento (affitto locali, posta e telefono, retribuzione di un’unità di segreteria ecc.). Tali fondi non possono essere destinati ad altri fini, per esempio ad attività d’assistenza ai connazionali o alla retribuzione dei membri del Comites, il cui lavoro è gratuito.
I principali ambiti di competenza del Comites sono: l’istruzione, la formazione professionale, il lavoro, la previdenza e la cultura.
In questi campi, da quando è in carica, il Comites ha contribuito alla realizzazione di molteplici iniziative.
VOTAZIONI
il 19 dicembre si voterà in tutte le circoscrizioni consolari dove risiedono più di tremila cittadini italiani per eleggere i membri dei COMITES cioè dei COMITATI DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO.
Per votare alle elezioni dei Comites é necessario fare richiesta preventivamente all’ufficio consolare di riferimento
Si comunica l’intenzione al voto via mail, lettera, fax o di persona compilando questo modulo e allegando copia di un documento di identitá:
Si vota per corrispondenza.
Per coloro che desiderassero candidarsi il termine per la presentazione delle liste é il 19 ottobre. Entro tale termine é necessario presentare la lista presso le autoritá consolari o presso un notaio. I termini e le regolamentazioni non sono stati ancora definiti dal Ministero. Preghiamo dunque di consultare il sito del Comites o quello del Consolato.
Preghiamo inoltre tutti quanti di inoltrare questo messaggio quanto possibile al fine di garantire a tutti gli interessati la partecipazione
Cordiali Saluti
Il Comites
Dopo le tantissime soddisfazioni ricevute durante tutto il 2014, Le Balene Possono Volare sono pronte per i LABORATORI INVERNALI, che inizieranno tra la metà e la fine di ottobre.
Diverse novità sono in procinto di essere presentate, nuovi insegnanti per nuove attività.
Intanto sono aperte le iscrizioni per i Laboratori di Scrittura Creativa. Sono già diverse le richieste di partecipazione, ma ci sono ancora posti liberi per i Laboratori Base, Advanced e di Esercizi di Scrittura Creativa.
Di seguito le date d’inizio nel dettaglio dei corsi che si terranno alla MAR Sprachschule di Südstern: