Per celebrare la festa della Repubblica italiana anche a Berlino, la societá culturale Dante Alighieri ha organizzato il concerto del giovane pianista e compositore Francesco Taskayali.
Il nome puó ingannare, si potrebbe pensare che di italiano ci sia ben poco, ma non é cosí: romano classe 1991 é un chiaro esempio di estro italiano.
É proprio lui che racconta in un´intervista che, dopo un primo rapporto conflittuale con il pianoforte, decide di comporre per non perdere „l´amore per quello strumento“.
Inusuale e geniale, questa passione inizialmente faticosa diventa ben presto il suo lavoro.
Investire nella cultura italiana é oggi sempre piú importante per promuovere e rilanciare l´immagine dell´Italia: siamo spesso noi stessi italiani che tendiamo a vedere solo gli aspetti negativi del nostro paese e fatichiamo a capire che ancora puó essere un ambiente favorevole per lo sviluppo artistico e non solo.
La Societá Dante Alighieri, storicamente impegnata nella promozione e diffusione della cultura italiana all´estero, proponendo questo concerto, vuole proprio ribadire questo messaggio: secondo il nuovo presidente Enrico Fava é „la cultura il settore di qualitá, pregio ed eccellenza che meglio rappresenta il nostro Paese“ e ne puó garantire la crescita.
Per questo, acquista ancora piú valore simbolico il concerto di questo pianista di talento: giovane in una cittá di giovani, ascoltarlo a Berlino sará una piacevole sorpresa e una conferma di come l´arte in generale, e in questo caso la musica in particolare, faccia parte del nostro dna di italiani.
Sperimentatore del 7/8, ritmo tipico della tradizione turca, giá apprezzato per la sua abilitá compositiva a 13 anni dalla Music Sales Ltd (societá inglese che lo scrittura), questo pianista ha all´attivo due album Emre, minimalista e molto emotivo, e LeVent, che contiene i frutti piú significativi dello studio dei ritmi dispari e del jazz di Keith Jarrett.
Berlino é tappa di un tour internazionale che ha giá visto Francesco Taskayali esibirsi con successo in Italia, ma anche Inghilterra, Argentina, Grecia: il concerto si terrá presso la Georg-Neumann-Saal dell´Universität der Künste e i biglietti sono giá disponibili presso la sede della Societá Dante Alighieri.
Vi invito ad ascoltare i brani di Emre a questo link e a partecipare numerosi a questa serata di musica: un ottimo modo per festeggiare il Sessantaseiesimo anniversario della Repubblica Italiana …. anche a Berlino!
Per informazioni: http://www.societadanteberlin.eu/